Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies.
Cookie Policy & Privacy Policy




Corsi di studio

Dona
Home Corsi di studio Magistrale Ingegneristica - Università degli Studi di San Marino

Magistrale Ingegneristica - Università degli Studi di San Marino

Il Polo UniLodi è in grado di offrire ai suoi iscritti un'ampia e valida offerta formativa.
L'erogazione dei corsi avviene in differenti modalità a seconda dell'Università alla quale ci si iscrive (Statale di San Marino, Telematica Unicusano, Istituto Pantheon), del tipo di iscrizione e dell'esigenza dello studente.
Il Polo Unilodi ti affianca nella definizione del percorso formativo e per le pratiche di immatricolazione.
Agli iscritti del Polo Unilodi viene garantito un percorso di studio d'eccellenza che unisce le caratteristiche dell'Università tradizionale ai vantaggi del digitale e dei servizi Online.

Maggiori informazioni Calcola rata

Ingegneria Gestionale (LM-31)

INFORMAZIONI


L'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale può essere effettuato anche con la modalità “con riserva” dagli studenti che si laureano entro l’ultima sessione utile, riferita al loro anno di corso (di norma entro marzo 2021). Lo studente iscritto “con riserva” non può sostenere esami del Corso di laurea magistrale fino a che non consegue la laurea triennale. Solo per gli studenti che si iscrivono “con riserva”, la scadenza dell’iscrizione è fissata al 31 dicembre 2021.
Il corso è ad accesso libero.

 

PRESENTAZIONE

Il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (classe LM-31) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è attivo a partire dall’a.a. 2018/2019, in virtù di una Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Parma. Il corso garantisce allo studente che avrà completato con successo il percorso formativo il rilascio di un “doppio titolo” di laurea da parte dell’Università degli Studi di Parma e dall’Università degli Studi di San Marino, legalmente valido sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.

Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si propone l’obiettivo di formare un ingegnere in grado di comprendere e gestire le problematiche sistemiche che caratterizzano la vita delle imprese. Il Corso si propone di formare un laureato culturalmente preparato sia sul fronte tecnologico sia su quello economico/manageriale.

Obiettivi specifici riguardano:

-    La creazione di una figura con una solida preparazione nell’ambito dei settori che caratterizzano la gestione del sistema impresa articolato nelle sue diverse sotto-componenti (logistica, produzione, marketing, finanza, amministrazione e controllo).

-    L’approfondimento di modelli analitici ed interpretativi della natura dei rapporti inter-organizzativi di filiera (supply chain management e sistemi informativi estesi) e dell’analisi dell’ambiente in cui l’impresa opera (sistema finanziario, sistema competitivo, sistema normativo/istituzionale).

Il Laureato magistrale in Ingegneria gestionale sarà in possesso di una solida conoscenza delle tecnologie di integrazione e coordinamento aziendale e delle metodologie quali-quantitative a supporto delle decisioni aziendali. Tale strumentazione evoluta potrà proficuamente essere applicata alla gestione di sistemi produttivi e progetti di innovazione nei quali la variabile organizzativa riveste ruolo di notevole criticità, nonché alla gestione di problematiche commerciali e finanziarie rispetto alle quali la conoscenza tecnico-scientifica appare condizione imprescindibile di efficacia dell’operare.

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo è articolato in due periodi didattici per ogni anno accademico.

Nel corso del biennio, lo studente frequenterà un periodo didattico (della durata di circa un semestre) presso la sede dell’Università degli Studi di Parma, sostenendo lì gli esami di profitto previsti dal piano di studio corrispondenti a 30 CFU.

Durante il biennio è inoltre prevista l’esperienza formativa del tirocinio che ha tra i suoi scopi principali quello di agevolare l’inserimento lavorativo e le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tale esperienza è favorita dalle numerose connessioni tra l’Università e le aziende del territorio.

 

TITOLO RILASCIATO

In base alla citata Convenzione tra l’Università della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi di Parma allo studente che avrà completato con successo il percorso formativo sarà rilasciato un “doppio titolo” di laurea, legalmente valido sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.

Questi laureati potranno quindi:

-    proseguire gli studi accademici presso una qualsiasi altra università italiana (o europea), iscrivendosi ad un Master Universitario di 1° o 2° livello o affrontare percorsi di Dottorato di Ricerca, in accordo con i singoli regolamenti didattici (ed eventualmente con le legislazioni dei singoli Paesi esteri diversi dall’Italia).

-    terminare la carriera universitaria accedendo al mondo del lavoro.

 

AMMISSIONE

L’accesso al Corso di laurea è libero (non è previsto il numero chiuso).

Possono iscriversi al Corso di laurea magistrale gli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, con voto di laurea non inferiore a 85/110 e che abbiano accertato il possesso dei requisiti curriculari secondo le modalità di specificate nel regolamento del corso di studio: Requisisti curricolari.

 

PIANO DI STUDI

VIsualizza il piano di studi a.a. 2021/2022

Ingegneria Civile (LM-23)

INFORMAZIONI

L'iscrizione può essere effettuato anche con la modalità “con riserva” dagli studenti che si laureano entro l’ultima sessione utile, riferita al loro anno di corso (di norma entro marzo 2021). Lo studente iscritto “con riserva” non può sostenere esami del Corso di laurea magistrale fino a che non consegue la laurea triennale. 
Il corso è ad accesso libero.

PRESENTAZIONE

Il Corso di laurea magistrale* in Ingegneria civile/IASA (Ingegneria Antisismica per la Sostenibilità Ambientale) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, risponde alle esigenze di un territorio in cui esistono realtà imprenditoriali e professionali dinamiche e fortemente sviluppate nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Il Corso di laurea offre una preparazione accurata e moderna sulle discipline più caratterizzanti dell’Ingegneria Civile, portando alla formazione di figure professionali, con elevate competenze e capacità, che potranno agevolmente inserirsi nel mondo del lavoro.

Appartiene alla classe LM-23 laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca italiano.

 

ATTIVITA' PROFESSIONALI

Le nozioni impartite durante il percorso formativo consentono ai laureati magistrali di operare in diversi settori, con particolare riferimento a:

-    progettazione di strutture ed infrastrutture in zona sismica;

-    progettazione delle opere idrauliche;

-    gestione delle fonti energetiche;

-    progettazione geotecnica;

-    gestione e organizzazione dei cantieri;

-    controllo qualità dei materiali impiegati in edilizia;

-    progettazione e pianificazione territoriale;

-    rilevamento e monitoraggio per l’ingegneria civile.

 

TITOLO RILSCIATO

Il Corso eroga un titolo congiunto dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, legalmente valido a San Marino, in Italia e in Europa.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Le nozioni impartite durante il percorso formativo consentono ai laureati di operare in diversi settori, con particolare riferimento a:

-    calcolo delle strutture;

-    progetto di edifici ed infrastrutture;

-    progettazione degli impianti civili ed industriali;

-    gestione delle fonti energetiche;

-    gestione ed organizzazione dei cantieri;

-    controllo qualità dei materiali impiegati in edilizia;

-    ricerca e sviluppo all’interno delle imprese;

-    progettazione e pianificazione territoriale;

-    rilevamento e monitoraggio per l’ingegneria civile.

A seguito del titolo di laurea, l’ingegnere civile magistrale trova impiego in via preferenziale presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, amministrazioni pubbliche, società di assicurazioni, istituti di credito, enti territoriali.

 

PIANO DI STUDI

Visualizza il piano di studi a.a. 20221/2022

Come iscriversi ai corsi?

I nostri Consulenti Didattici sono specializzati per fornire il servizio di Orientamento al percorso formativo più idoneo.

Maggiori informazioni

Polo Formativo Universitario Lodigiano ODV

In un'epoca dominata dall'informazione e dalla comunicazione multicanale, l'Università si pone al centro di un sistema moderno, di crescita e formazione per i giovani. Il Polo UniLodi ne rappresenta una consolidata realtà, eccellenza del territorio Lodigiano in ambito accademico.

L' ATENEO


TOP