Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies.
Cookie Policy & Privacy Policy




Corsi di studio

Dona
Home Corsi di studio Area Ingegneristica - Università degli Studi di San Marino

Corsi di laurea triennale

Area Ingegneristica - Università degli Studi di San Marino

Il Polo UniLodi è in grado di offrire ai suoi iscritti un'ampia e valida offerta formativa.
L'erogazione dei corsi avviene in differenti modalità a seconda dell'Università alla quale ci si iscrive (Statale di San Marino o Telematica Unicusano), del tipo di iscrizione e dell'esigenza dello studente.
Il Polo Unilodi ti affianca nella definizione del percorso formativo e per le pratiche di immatricolazione.
Agli iscritti del Polo Unilodi viene garantito un percorso di studio d'eccellenza che unisce le caratteristiche dell'Università tradizionale ai vantaggi del digitale e dei servizi Online.

Maggiori informazioni Calcola rata

Ingegneria Gestionale (L–9)

INFORMAZIONI

L’immatricolazione al corso di Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è aperta fino al 31 ottobre 2022 

 

PRESENTAZIONE

Il Corso di laurea in Ingegneria gestionale (L–9)  forma figure professionali che hanno conoscenze adeguate alla comprensione del sistema economico e del tessuto imprenditoriale, sviluppano capacità di modellizzazione di sistemi complessi, acquisiscono competenze informatiche circa i sistemi informativi e gestionali, comprendo i principi di progettazione e di gestione di sistemi tecnologico-impiantistici complessi e posseggono la dimensione economica, gestionale e organizzativa che gli permette di operare nella maggior parte delle funzioni aziendali e della pubblica amministrazione.

L’orientamento dell’attività professionale è quindi rivolto su ruoli di management di progetto e di gestione e controllo dei processi produttivi e delle imprese, con particolare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi.

 

TITOLO RILASCIATO

Il Corso di Laurea è un corso Triennale al termine del quale l’Università Statale degli Studi della Repubblica di San Marino in base all’accordo sottoscritto con l’Università degli Studi di Parma rilascia il titolo di laurea triennale in Ingegneria gestionale: lo studente otterrà così il doppio riconoscimento del titolo di studio con validità sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.
Lo studente potrà quindi:

-    iscriversi al Corso di laurea Magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università degli Studi di Parma, senza alcun debito formativo

-    iscriversi ad un Corso di laurea Magistrale in qualunque altra università in accordo con i singoli regolamenti didattici

-    terminare la carriera universitaria accedendo al mondo del lavoro

Il Corso di Laurea erogato a Lodi è offerto dall'Università Statale di San Marino in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma.


 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il laureato in ingegneria gestionale trova facilmente collocazione in qualunque tipologia di impresa. I settori maggiormente interessati al profilo dell’ingegnere gestionale sono:

-    Industria manufatturiera

-    Aziende operanti nel settore dell’energia, dell’impiantistica e dei trasporti

-    Servizi e consulenza

-    Pubblica amministrazione

-    Ricerca in istituti pubblici e privati

 

PIANO DI STUDI

Visulizza il piano di studi a.a. 2021/2022

 

 

Ingegneria civile/IASA (L-7)

INFORMAZIONI

L’immatricolazione al corso di Ingegneria Civile/IASA dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è è aperta fino al 31 ottobre 2022 

 

PRESENTAZIONE

Il Corso di laurea triennale* in Ingegneria civile/IASA (Ingegneria Antisismica per la Sostenibilità Ambientale) è stato attivato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’anno accademico 2007-08 (conforme al nuovo ordinamento didattico DM270/04) in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Grazie al selezionato numero di iscritti, che caratterizza ogni classe, viene garantito un rapporto privilegiato fra studente e docente. L’apprendimento viene agevolato mediante lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni in laboratorio e visite guidate.

Appartiene alla classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca italiano.

Il Corso di laurea in Ingegneria civile/IASA (Ingegneria Antisismica per la Sostenibilità Ambientale) mira a fornire una completa e solida formazione di base sugli argomenti centrali dell’Ingegneria Civile, per un rapido inserimenti nel mondo del lavoro o per intraprendere agevolmente i Corsi di laurea magistrali.

Il Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale tratta la sicurezza strutturale, con particolare riguardo alla progettazione e realizzazione di costruzioni sismoresistenti, e lo sviluppo sostenibile con un approccio innovativo per l’ingegneria che persegue il miglioramento dell’ambiente e della condizione umana. L’ingegneria sostenibile trasforma gli approcci tradizionali tenendo conto del ciclo di vita dei materiali, delle fonti energetiche rinnovabili, della protezione dell’ambiente, dell’economicità delle opere, delle analisi dei rischi e di altre tecniche emergenti.

 

TITOLO RILASCIATO

Il corso eroga un doppio titolo dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia, legalmente valido a San Marino, in Italia e in Europa.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Le nozioni acquisite durante il percorso formativo consentono ai laureati di operare in diversi settori, con particolare riferimento a:

-    progettazione di infrastrutture in zona sismica;

-    opere idrauliche;

-    progettazione geotecnica;

-    gestione delle fonti energetiche;

-    gestione e organizzazione dei cantieri;

-    controllo qualità dei materiali impiegati in edilizia;

A seguito del titolo di laurea, l’ingegnere civile junior trova impiego in via preferenziale presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, amministrazioni pubbliche, società di assicurazioni, istituti di credito, enti territoriali.

 

PIANO DI STUDI

Visualizza il piano di studi a.a. 2021/2022

Ingegneria Civile - Costruzioni e Gestione del Territorio (L-7)

INFORMAZIONI

L’immatricolazione al corso Costruzioni e Gestione del Territorio dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è aperta fino al 31 ottobre 2022 

 

PRESENTAZIONE

Per assecondare le più recenti disposizioni normative dettate a livello europeo e garantire un’alta formazione da parte dei professionisti impegnati nel settore, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha scelto di attivare un Corso di Laurea Triennale* in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato.

Il Corso di Laurea, che si distingue per essere l’unico attualmente offerto in Italia, asseconda la richiesta di un titolo di Laurea per tutti i liberi professionisti iscritti agli albi professionali nel territorio dell’Unione Europea entro il 2020 (G.U. Unione Europea del 16 Luglio 2012 2014/C 226/02). 

PERCHÉ ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA IN COSTRUZIONI E GESTIONE DEL TERRITORIO:

- Per conseguire un titolo, riconosciuto in Italia ed in Europa che permette di intraprendere la professione di Geometra Laureato.

- Per l’elevata qualità dei docenti, molti dei quali collaborano con Università italiane ed internazionali di alto prestigio.

- Per acquisire competenze professionalizzanti, indispensabili per operare come professionisti qualificati nell’ambito delle costruzioni e gestione del territorio.

- Per le possibilità di venire a contatto con le realtà professionali a livello locale e internazionale durante il percorso di studi.

- Per l’ottimo rapporto studenti-docenti, favorito dalla presenza di tutor. Il tutoraggio rappresenta un servizio importante, a supporto degli studenti durante il loro percorso formativo.

- Per vivere l’esperienza dell’università in un contesto unico all’interno di un piccolo Stato dalla millenaria tradizione, noto per l’autonomia e l’ospitalità.

 

TITOLO RILASCIATO

Si rilascia il titolo di dottore in Costruzioni e Gestione del Territorio. Il titolo rilasciato ha validità a San Marino, in Italia e nell’Unione Europea.

*Appartiene alla classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale stabilita dal MIUR.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Geometra Laureato è in grado di operare sia nel settore pubblico che in quello privato, nei seguenti ambiti:

-    Tutela dell’ambiente

-    Recupero e riqualificazione degli edifici

-    Progettazione, valutazione e realizzazione di edifici eco-compatibili

-    Misurazione, rappresentazione e tutela del territorio

-    Valutazione di beni immobili

-    Gestione e coordinamento di imprese e cantieri

-    Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle abitazioni private

-    Energie rinnovabili ed efficienza energetica

 

PIANO DI STUDI

Visualizza il piano di studi a.a. 2021/2022

 

Come iscriversi ai corsi?

I nostri Consulenti Didattici sono specializzati per fornire il servizio di Orientamento al percorso formativo più idoneo.

Maggiori informazioni

Polo Formativo Universitario Lodigiano ODV

In un'epoca dominata dall'informazione e dalla comunicazione multicanale, l'Università si pone al centro di un sistema moderno, di crescita e formazione per i giovani. Il Polo UniLodi ne rappresenta una consolidata realtà, eccellenza del territorio Lodigiano in ambito accademico.

L' ATENEO


TOP