Corsi di laurea triennale
Il Polo UniLodi è in grado di offrire ai suoi iscritti un'ampia
e valida offerta formativa.
L'erogazione dei corsi avviene in differenti modalità a seconda dell'Università alla quale ci si iscrive (Statale di San Marino o Telematica Unicusano),
del tipo di iscrizione e dell'esigenza dello studente.
Il Polo Unilodi ti affianca nella definizione del percorso formativo e per le pratiche
di immatricolazione.
Agli iscritti del Polo Unilodi viene garantito un percorso di studio
d'eccellenza che unisce le caratteristiche dell'Università tradizionale
ai vantaggi del digitale e dei servizi Online.
INFORMAZIONI
L’immatricolazione a Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) - curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale dell'Università Telematica Niccolò Cusano è aperta in ogni periodo dell’anno.
PRESENTAZIONE
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato alla formazione dell'operatore professionale socio-pedagogico figura professionale in grado di assumere ruoli specifici:
Infine, considerando il gruppo di insegnamenti di carattere psicologico il laureato triennale in Scienze dell'Educazione è in grado, all'interno dei servizi socio-sanitari di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con la realizzazione di interventi formativi ad hoc. Il corso di studi, in particolare, prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi: un indirizzo di educatore pedagogico sociale, che sviluppa le conoscenze e le competenze nelle due situazioni di:
Infine, considerando il gruppo di insegnamenti di carattere psicologico il laureato triennale in Scienze dell'Educazione è in grado, all'interno dei servizi socio-sanitari di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con la realizzazione di interventi formativi ad hoc
Il corso di studi prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi. Questo indirizzo è impostato sulla figura dell’educatore pedagogico sociale, che sviluppa le conoscenze e le competenze nelle due situazioni di:
- programmare, progettare, attuare, gestire e valutare le azioni educative e formative dei servizi pubblici e privati e del terzo settore;
- operare nella prevenzione delle situazioni di disagio e di emarginazione sociale di singole persone, nuclei familiari e particolari categorie di soggetti (minori, adolescenti, anziani, tossicodipendenti, disabili, immigrati) e nello stesso tempo svolgere attività nei servizi alla persona, ragazzi e adulti, al fine di rispondere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché a favorire l'inclusione nelle situazioni di diversa abilità.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, oltre che per i servizi educativi per l'infanzia, anche per le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità, oltre che dei giovani disabili, di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
Sulla base delle competenze acquisite i laureati laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, comprese quelle che svolgono attività per i servizi educativi per l'infanzia (0-3 anni), nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, le professioni di educatore professionale socio-pedagogico sono comprese nell'ambito delle professioni non organizzate in ordini o collegi.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il laureato in Scienze dell'Educazione (curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale) può trovare impiego nelle posizioni che richiedono di gestire attività in grado di interpretare e rispondere con efficacia ai bisogni di mantenimento psico-fisico nelle persone, promuovendo, facilitando e sostenendo, all'interno di strutture adeguate, i processi di crescita affettiva, cognitiva e di cura, nonché il soddisfacimento di bisogni quali la socializzazione, il sostegno e l'aiuto personalizzato.
In particolare, offrire accompagnamento ai destinatari più fragili e svantaggiati, per condizioni psicologiche e materiali, nell'eventualità di un loro inserimento in strutture idonee o domiciliari, in ambienti educativi di cura, protezione, tutela, realizzazione umana e di attenzione da parte delle comunità di appartenenza.
INFORMAZIONI
L’immatricolazione a Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) - curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale dell'Università Telematica Niccolò Cusano è aperta in ogni periodo dell’anno.
PRESENTAZIONE
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato alla formazione dell'operatore professionale socio-pedagogico figura professionale in grado di assumere ruoli specifici:
Infine, considerando il gruppo di insegnamenti di carattere psicologico il laureato triennale in Scienze della Formazione è in grado, all'interno dei servizi socio-sanitari di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con la realizzazione di interventi formativi ad hoc.
Il corso di studi prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi. Questo indirizzo è impostato sulla figura dell’educatore per i servizi educativi per l’infanzia, che sviluppa le conoscenze e competenze per contesti educativi, funzionali a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, con gli obiettivi di superare disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, oltre che per i servizi educativi per l'infanzia, anche per le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità, oltre che dei giovani disabili, di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
Sulla base delle competenze acquisite i laureati laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, comprese quelle che svolgono attività per i servizi educativi per l'infanzia (0-3 anni), nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, le professioni di educatore professionale socio-pedagogico sono comprese nell'ambito delle professioni non organizzate in ordini o collegi.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il laureato triennale in Scienze dell'educazione e formazione può trovare impiego nelle posizioni che richiedono di gestire attività di educatore e animatore socio-educativo. In particolare, interpretare e rispondere con efficacia ai bisogni di crescita psico-fisica e culturale dei più piccoli (tanto nel nido che nelle sezioni primavera e nelle comunità infantili e in tutte le nuove tipologie dei servizi integrativi per l'infanzia e di supporto alla genitorialità). In particolare, l'educatore d'infanzia lavora nei servizi integrativi e ricreativi per la prima infanzia, è in grado di gestire contesti educativi per la prima infanzia, partecipare alla gestione e al coordinamento dei servizi educativi e di progettare e di svolgere attività educative nei vari servizi rivolti alla prima infanzia.
Inoltre altri impieghi riguardano: le strutture di territorio che si occupano di prevenzione e riduzione del disagio sociale in relazione alle differenti fasce d'età (devianza minorile, tossicodipendenza, disturbi fisici e psichici in terza età); le istituzioni (pubbliche e private) che si occupano dei problemi legati alle differenze di genere e alle pari opportunità; le strutture (pubbliche e private) che operano nell'ambito dei processi di mediazione interculturale; le strutture ricreative e culturali del territorio.
I nostri Consulenti Didattici sono specializzati per fornire il servizio di Orientamento al percorso formativo più idoneo.
Maggiori informazioniI nostri sponsor: